Da Nord a Sud, ecco la nostra selezione per voi.
Aman Venice – Venezia
Non potevamo che iniziare il nostro viaggio tra gli alberghi più romantici d’Italia che da una delle città, se non La città più romantica del mondo: Venezia.
Se volete immergervi nell’opulenza e sensualità cinquecentesca ma con tutto il comfort contemporaneo, Aman Venice, è lo straordinario hotel che sorge all’interno di Palazzo Papadopoli, uno degli 8 monumentali palazzi della Serenissima affacciati direttamente sul Canal Grande. Ricco di tesori e opere d’arte d’inestimabile valore, l’edificio risale intorno alla metà del 1500, periodo in cui alcuni dei più celebri artisti del rinascimento italiano come l'architetto del XVI secolo Sansovino e il pittore del XVIII secolo Tiepolo, hanno contributo a rendere il Palazzo un vero e proprio museo, arricchito poi in seguito da un’imponente biblioteca storica e una collezione d’arte.
Per una fuga romantica memorabile in una delle città più affascinanti del mondo, Aman Venice propone un’esperienza tra gusto e relax ineguagliabili. Potrete infatti rilassarvi sorseggiando uno dei nuovi 6 cocktail ispirati agli altrettanti saloni del Palazzo. Ogni cocktail è un’interpretazione dell’elemento più caratterizzante di ognuno di questi spazi, dagli affreschi alle decorazioni.
Inoltre, nascosta nello storico mezzanino situato al terzo piano, c’è una Spa che offre terapie e trattamenti che combinano una miscela di oli essenziali, elementi tipici del massaggio svedese, riflessologia e lavoro energetico, per riequilibrare il corpo e la mente.
Le Dune Piscinas – Sardegna
Ci troviamo nella Sardegna sud-occidentale, nell’area della Costa Verde, la costa più selvaggia e spettacolare. La fitta macchia mediterranea tra lentischi, ginestre, corbezzoli e ginepri secolari degrada dolcemente fino a scoprire una distesa di dune di sabbia finissima, tra le più alte d’Europa, modellate dal vento, che diventano spiagge infinite bagnate da un mare cristallino. È l’altra Sardegna, quella riservata agli amanti della natura e dei silenzi, dove ritemprarsi seguendo ritmi lenti e rifuggendo dai clamori e dalla mondanità.
Superato il paese di Arbus, percorrendo la strada che conduce alla spiaggia di Piscinas, si incontra il parco minerario di Ingurtosu, monumento di archeologia industriale compreso in un’area dichiarata Patrimonio dell’Unesco.
Da Ingurtosu, attraverso una strada sterrata, si prosegue per alcuni chilometri verso il mare attraversando altissime dune fino ad arrivare alla spiaggia di Piscinas, un'incredibile distesa di 18 km, intatta e solitaria, immersa nella macchia mediterranea, avvolta dal maestoso silenzio della natura e lambita da acque cristalline. Quello che originariamente era il magazzino di raccolta dei materiali estratti prima di essere trasportati via mare, unica struttura su questa spettacolare costa sabbiosa, è stato trasformato in un quiet luxury hotel. Le Dune Piscinas, direttamente sulla spiaggia, riaperto ad Aprile 2024 dopo 3 anni di lavori di ristrutturazione: un boutique hotel 5 stelle lusso, tre ristoranti, un american bar, una biblioteca e sala conferenze, spa e gym, piscina esterna. Tutto qui invita alla contemplazione, alla scoperta di un’altra Sardegna da scoprire, quella riservata agli amanti della natura e dei silenzi, dove ritemprarsi seguendo i ritmi lenti e rifuggendo dai clamori e dalla mondanità.
Castello di Vicarello – Toscana
Se sognate un’oasi di pace immersi nel verde delle colline toscane, ecco la location che fa per voi se volete immergervi nel silenzio e privacy più assoluto. Un antico castello del XII secolo nel cuore della Maremma Toscana, immerso in una tenuta di oltre 40 ettari: Castello di Vicarello è un sogno a occhi aperti, quello della famiglia Baccheschi Berti, che ne ha curato con grande amore il restauro, durato oltre 12 anni. Completo di 10 suite dal design accattivante e di una nuovissima villa (il cui lancio è previsto per il 2025), di due piscine all'aperto, di 40 ettari di terreno privato composto da vigneti, uliveti, terreni agricoli e boschi e di una cucina a vista, questa tenuta offre una perfetta vacanza per un’evasione romantica.
Insieme alle 10 suite, Castello di Vicarello offre una palestra all’aperto, una cabina di coppia per massaggi all’aria aperta, due piscine con vista sulla campagna maremmana, un ristorante e un vigneto biologico. Novità della stagione 2024 è la nuova Suite Mezzatorre che occupa il secondo piano della torre dell’antico castello del XII secolo, e offre una vista a 360° sulla campagna toscana, per un’esperienza da favola.
Borgo Sant’Andrea - Costiera Amalfitana
Un vero e proprio nido d’amore affacciato sul blu del mare della Costiera Amalfitana, cosa desiderare di più?
Situato nel romantico villaggio dei pescatori di Conca dei Marini, Borgo Santandrea è un incantevole rifugio costruito nella roccia a 90 metri sul livello del mare.
Lo stile che caratterizza questo capolavoro di architettura è davvero unico e unisce il design anni '50 ad un classico tocco mediterraneo, restaurato di recente con una visione molto contemporanea.
Una vera e propria residenza a strapiombo sul mare con mobili, ceramiche e tessuti dei migliori designer e artisti italiani, spazi intimi ma ariosi, un design curato nei minimi dettagli e un trionfo di eccellenze del Made in Italy.
Ogni stanza affaccia su un’ampia vista mare, e di giorno potrete godere del sole amalfitano al Marinella Beach Club - un esclusivo beach club con spiaggia privata di ciottoli bianchi, una palestra, un’area wellness e ben 3 diversi ristoranti tra cui lo stellato Alici guidato dallo Chef Crescenzo Scotti. Il comfort dei lettini in riva al mare e un team di persone dedicate renderà difficile lasciare questa spiaggia.
Hotel Bagni Vecchi - Bormio
Da oltre duemila anni le terme di Bormio sono apprezzate per le proprietà terapeutiche delle sue acque naturali e QC Terme Bagni Vecchi sorge proprio nel sito che conserva le testimonianze più antiche della sua storia. Ancora oggi si può ripercorrere questo viaggio nel tempo, soggiornando per una pausa di benessere, all’Hotel Bagni Vecchi di Bormio. Esattamente qui, già in epoca romana, si trovava l’antico Hospitium balneorum e, più tardi, durante il Medioevo, un ospizio gratuito per viandanti. I “Bagni di Castello” e l’antica “Fortezza della Serra” vennero trasformati in albergo nel 1826, all’indomani della apertura della strada dello Stelvio, il passo più alto d’Europa, divenendo sede di vacanza anche per la Corte Imperiale d’Austria. Arroccato sulla rupe di questo antico Castello, l’Hotel Bagni Vecchi domina dall’alto (1420 m. s.l.m.), con una vista panoramica di incomparabile bellezza. Un modo incantevole per rivivere la storia millenaria di Bormio e godere del benessere di uno dei suoi 3 stabilimenti termali naturali.