pexels-kindelmedia-7148443

How to...ferragosto, una festa tutta italiana

Il 15 di agosto è una delle giornate più attese e celebrate: è l’apice delle vacanze italiane. Questa festività rappresenta lo spartiacque dell'estate, una giornata da passare in compagnia tra gite, grigliate e pranzi insieme agli amici. È un momento in cui le città si svuotano, le spiagge si riempiono e famiglie e amici si riuniscono per festeggiare insieme. Ma cos'è esattamente Ferragosto, e perché è così speciale per gli italiani? Facciamo un passo indietro per esplorare le radici storiche di questa festa e scoprire come trascorrerla all’italiana.

Le origini storiche di Ferragosto

La parola "Ferragosto" deriva dal latino "Feriae Augusti" (il riposo di Augusto), e la sua storia risale al 18 a.C., quando l'imperatore romano Augusto decise di istituire questa festività per celebrare la fine dei principali lavori agricoli e per garantire un periodo di riposo ai lavoratori. Durante l'Impero Romano, Ferragosto era una festa pagana dedicata a Conso, il dio della terra e della fertilità. I festeggiamenti prevedevano corse di cavalli, banchetti e giochi, e la tradizione di offrire auguri di buon Ferragosto si è mantenuta nel tempo, evolvendosi nel corso dei secoli.

Con l'avvento del Cristianesimo, Ferragosto perse il suo significato pagano e divenne una festa religiosa. La Chiesa Cattolica, infatti, la trasformò nella celebrazione dell'Assunzione di Maria, la madre di Gesù, al cielo. Questo cambiamento fu ufficializzato da Papa Pio XII nel 1950, con la proclamazione del dogma dell'Assunzione. Da allora, il 15 agosto è una festività religiosa in molti paesi cristiani, ma in Italia ha mantenuto anche il suo carattere laico e festoso.

pexels-askar-abayev-5637754

Quindi, cosa si fa normalmente a Ferragosto?

Ferragosto è il momento perfetto per una gita fuori porta o una breve vacanza. Gli italiani approfittano di questa giornata per esplorare le bellezze del proprio paese, dalle montagne alle spiagge, dai laghi alle città d'arte. Le mete più gettonate includono le località balneari, come la Riviera Romagnola, la Costiera Amalfitana e le isole della Sicilia e della Sardegna. Anche i laghi del nord Italia, come il Lago di Garda e il Lago di Como, sono molto frequentati.

Non puoi andare in vacanza durante la settimana di ferragosto? Nessun problema, un'altra tradizione di Ferragosto è il pranzo all'aperto. Famiglie e amici si riuniscono per grigliate in giardino, picnic nei parchi o pranzi in campagna, l’importante è stare insieme e rilassarsi davanti a una birra fresca e un buon piatto.

pexels-sergio-scandroglio-173742814-15465311

In molte località italiane, Ferragosto è anche un'occasione per partecipare a eventi e manifestazioni organizzate per l'occasione. Spettacoli pirotecnici, concerti, sagre e feste di paese animano la serata, offrendo divertimento per tutte le età. Un esempio? La Fiera delle Grazie, in provincia di Mantova è la cornice di un Concorso Internazionale tra Madonnari che prende il via la notte del 14 agosto con la benedizione dei gessetti degli artisti da parte del Vescovo. Un connubio tra sacro e profano, e un enorme laboratorio artistico all’aperto che costituisce un forte richiamo tradizionale per i mantovani. Ancora oggi è usanza di raggiungere a piedi il sagrato delle Grazie, proprio nei giorni di Ferragosto, come voto alla Madonna o dopo aver ricevuto una grazia.

Vuoi evitare il caldo e il tuo unico desiderio è scappare dalla folla? Il nostro consiglio allora è la montagna: le Alpi e le Dolomiti offrono il contesto perfetto per escursioni e pic-nic in alta quota. Molti scelgono di trascorrere la giornata in rifugi montani, dove si possono gustare piatti tipici della zona come polenta, formaggi e salumi locali.

Come tutte le giornate di vacanza in Italia per vivere al meglio Ferragosto, è importante pianificare in anticipo. Le località turistiche e i ristoranti possono essere molto affollati, quindi il consiglio principale è quello di prenotare con largo anticipo se si intende mangiare fuori o soggiornare in hotel ma soprattutto: rilassarsi e viversi la giornata senza FOMO.

Ferragosto è molto più di una semplice giornata di vacanza: è una celebrazione della cultura italiana, delle tradizioni familiari e del piacere di stare insieme. Che si tratti di una grigliata in giardino, una giornata in spiaggia, una gita in montagna o una visita a una città d'arte, Ferragosto offre l'occasione perfetta per godersi l'estate in compagnia delle persone care. Buon Ferragosto a tutti!