Come ogni anno in questo periodo Milano sa che si sta preparando per la Settimana Santa. Tra installazioni che decorano le vie e le piazze della città, infiniti cocktail party e buffet, ogni occasione si rivela ottima per dimostrarsi sempre sul pezzo non solo quando si parla di design…ma anche di food!

A fare da filo conduttore della 62esima edizione è “Materia Natura”, un tema che esplora ancora più da vicino il rapporto che c’è tra uomo e natura sia nell’ambito del progetto che in quello alimentare. Non a caso luoghi come i pop up restaurant e allestimenti scenografici in cui fare aperitivo diventano le mete più ambite durante tutta la settimana. E adesso ne scopriamo insieme alcune.

Veuve Clicquot & Magnum Photos - Con la mostra Emotions of the Sun, il marchio Veuve Clicquot inaugura una boutique esclusiva con un’esperienza immersiva dal titolo Sun in your plate, in cui abbinare le proposte gastronomiche ai suoi Champagne. All’interno la boutique è allestita da Constance Guisset, e gli spazi decorati dalle opere di otto fotografi che presentano la loro personale visione del simbolo della vita, e un'offerta gastronomica immersiva Sun in your plate in abbinamento agli Champagne Veuve Clicquot e una boutique esclusiva. La mostra fotografica si trova al Garden Senato Milano ed è visitabile fino al 21 aprile 2024.

Temporary Bistrot & Restaurant Famiglia Rana e Antonio Marras - Come di consueto, anche quest’anno non ci possiamo perdere il Temporary Bistrot & Restaurant della Famiglia Rana che da ormai sei anni viene allestito negli spazi dello showroom di Antonio Marras. Qui la cucina strepitosa dello chef Francesco Sodano del ristorante stellato Famiglia Rana di Vallese di Oppeano (VR) viene esaltata grazie all’atmosfera onirica che lo stilista sardo crea ogni anno. Tema di quest'anno sarà il mare. “Tutto si può trovare in mare secondo lo spirito che guida la ricerca”: ispirandosi a queste parole di Joseph Conrad lo stilista ha infatti pensato ad allestimenti dedicati al mare e alla sua gente. Anche lo chef si è ispirato a queste visioni marine per la realizzazione dei suoi piatti. Adesso non ci resta che prenotare una cena nella sua Wunderkammer per scoprirli tutti!

La micro-bakery di Davide Longoni ad ALCOVA - Nel cortile di Villa Bagatti Valsecchi Davide Longoni porta una micro-bakery progettata come aula didattica di MadreProject, la scuola nata per formare nuove generazioni di panificatori dal maestro panificatore insieme a Terzo Paesaggio e Avanzi - Sostenibilità per Azioni. Oltre ai laboratori verrà dispensato il meglio della produzione di Panificio Davide Longoni: dalla Michetta, alla focaccia alla pala e le focacce pugliesi. Ma anche i prodotti della pasticceria: carrot cake, cuor di mais, la torta limone e papavero, brownies e cookies e il mitico Panettone.

Bar Meraviglia by Birra Messina - Bar Meraviglia è il pop-up bar di Birra Messina che ha come obiettivo quello di far riscoprire il vero significato di “meraviglia”, intesa come viaggio esperienziale tra arte, gusto e musica. All’interno di Chiostro Cappuccio, Bar Meraviglia accoglierà i suoi ospiti a partire dal 19 aprile in un’atmosfera unica, con installazioni suggestive con una grande protagonista: la nuova Birra Messina Vivace, l’ultima importante novità della famiglia Birra Messina.

Zacapa Soul Nest - Zacapa Soul Nest ci regala per questa Design Week un’esperienza multisensoriale creata in collaborazione con Massimiliano Locatelli e Carlo Cracco che esalteranno la terra mistica e affascinante del Guatemala. Soul Nest sarà quindi un luogo accogliente, di casa, dove intrattenersi con gli amici e con un bicchiere di Zacapa e che il designer milanese Massimiliano Locatelli ha progettato come spazio abitabile. Ad arricchirlo inoltre una capsule collection interpretata in chiave Zacapa con alcuni dei suoi pezzi iconici, compresi tavoli e sedie disegnati con l’intreccio del petate, simbolo della cultura Maya da oltre 3000 anni. Completerà l’esperienza di Zacapa Soul Nest una speciale cocktail list con gli abbinamenti dello chef Carlo Cracco per esaltare le note di gusto del distillato.

Fast Fasten Food by Meat Crew & Caffè Design - Il 17 e 18 aprile, negli store di Meat Crew (fast food dello youtuber e imprenditore Mocho) ci saranno due eventi pop up in cui i partecipanti mangeranno in piedi grazie al Fast Fasten Food: una sorta di vassoio portatile per mangiare in movimento senza perdere tempo. Tramite il Fast Fasten Food il menu lo si avrà al collo, in questo modo è possibile mangiare mangiare mentre si continua a fare quello che si vuole o, meglio, quello che si deve. L’oggetto, inoltre, svolgerà una duplice funzione: dopo averlo utilizzato per mangiare in mobilità, potrà essere usato come organizer da scrivania. Un modo per ironizzare sulla frenesia milanese, durante la settimana più frenetica di tutte!

Caffè Populaire - lo studio multidisciplinare DWA Studio è noto per le sue pause super instagrammabili durante il Fuorisalone, e per non essere da meno quest’anno ci invita nel giardino della sua sede di Nolo. Qui ospita la collezione ISLE che i canadesi Lambert & Fils hanno disegnato insieme alla designer Zoë Mowat, e alcune installazioni culinarie, tra cui quella del duo californiano Ananas Ananas.

Cafezal e Gaggia - Anche la torrefazione di specialty coffee Cafezal partecipa attivamente alla Design Week ospitando ogni giorno due masterclass gratuite aperte al pubblico (su prenotazione) organizzate da Gaggia Milano. Sotto la guida esperta di un barista professionista, sarà possibile scoprire il mondo dell’espresso a casa utilizzando la macchina manuale Gaggia Espresso Evolution e il nuovo macinino Gaggia MDF55. Nella stessa occasione l’unione tra Gaggia, CasaMenu e l’interior stylist Barbara Manotvani, lancerà “AUTHENTIC Home Rituals”: un racconto social dedicato alla pausa caffè. L’esperienza si potrà fare dal 16 al 19 aprile.

Bar Unikko - Marimekko insieme alla rivista Apartamento hanno dato vita a Bar Unikko, un pop-up che richiama i classici caffè milanesi. Tra Porta Venezia e viale Abruzzi, il locale è perfetto per un takeover con la mitica stampa floreale Unikko, al cui interno collaboreranno SPACEDELICIOUS, L’altro tramezzino e Sugo Milano. In questo modo che sia per un espresso veloce al bancone, un pranzo o un aperitivo al sole, Bar Unikko sarà una piccola oasi felice in cui rifugiarsi durante la Design Week.

We Are Ona alla Fondazione Carla Sozzani - Lo studio creativo culinario fondato nel 2019 da Luca Pronzato We Are Ona torna alla Milano Design Week in un pop-up dentro la nuova sede della Fondazione Carla Sozzani, in Bovisa. La promessa è quella di fare assaggiare le prelibatezze rigorosamente di stagione assemblate dalla chef Megan Moore. A inquadrarle con un tocco posh e metterle sotto la giusta luce, ci pensano la space designer Laura Floor e il fotografo Mark Borthwick.