1.La mostra sui menù al Garum di Roma
Dal 5 al 7 aprile 2024 al Garum, museo e biblioteca della cucina a Roma, viene servito ‘Un mondo di Menu, la grande storia a tavola’. Si tratta della più grande mostra monografica che ha come tema i menù: potrai vedere i dettagli del menù del matrimonio di Carlo e Diana, oppure quello del pranzo di Hitler e Mussolini, o ancora la carta del Titanic.
Saranno più di 400 i menù esposti, tutti originali e provenienti da ogni parte del mondo, che ci racconteranno 2 secoli di storia e gastronomia, evidenziando ancora una volta che le più grandi scelte sono state fatte proprio a tavola.
L’inaugurazione della mostra è prevista per giovedì 4 aprile; da venerdì 5 sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito.
2. 150 anni di Impressionismo da festeggiare a Palazzo Reale Milano
Ad aprile a Milano si festeggia un anniversario importante: l’Impressionismo compie 150 anni e, per l’occasione, Palazzo Reale accoglie i capolavori di Auguste Renoir e Paul Cézanne.
Dal 19 marzo al 30 giugno saranno esposti 52 opere dei due artisti, provenienti dal Musée d’Orsay e dal Musée de l’Orangerie di Parigi, che ci aiuteranno a ripercorrere la loro vita e le opere. [Ritorno a capo del testo]Sono stati entrambi artisti di spicco del movimento impressionista, influenzando anche e soprattutto la successiva generazione di pittori: la mostra, infatti, si completa con una sezione dedicata al loro impatto sui successivi artisti, attraverso il confronto tra due opere di Cézanne e Renoir con due dipinti di Pablo Picasso.
La rassegna è stata curata da Cécile Girardeau, conservatrice del Museé d’Orsay, e Stefano Zuffi, storico dell’arte.
Giorni di apertura: dal martedì alla domenica
Prezzo dei biglietti: da € 13 a € 17
Paul Cézanne, Baigneurs (2024 RMN - Grand Palais/ Hervè Lewandowski/ Diot. Photo SCALA, Firenze)
3. Anselm Kiefer. Angeli Caduti a Palazzo Strozzi, Firenze
Dal 22 marzo al 21 luglio, Palazzo Strozzi a Firenze ospita una delle sue tante mostre imperdibili: stavolta è il turno di Anselm Kiefer. Angeli Caduti.
Partiamo dal titolo ambiguo, che già ci orienta, o disorienta, sulla tipologia di evento d’arte: l’espressione “angeli caduti” indica gli angeli cacciati dal Paradiso dopo essersi ribellati contro Dio. Quest’immagine simbolica è il punto di partenza della mostra, che sarà un vero e proprio viaggio attraverso allegorie, forme e figure, poesie, vicende, storie e pensieri filosofici.
L’arte di Kiefer è un percorso sfaccettato, tra pittura, scultura, installazione e fotografia, ma soprattutto un percorso di introspezione sull’essere umano, che esplora le connessioni tra passato, presente e futuro.
Giorni di apertura: dal lunedì alla domenica, dalle 10:00 alle 20:00
Prezzo dei biglietti: da € 6 a € 20
4. Hypermaremma, il festival di land art italiano
Hypermaremma è una chicca che abbiamo scovato e che non potevamo non menzionare: si tratta di un evento che si svolge in Maremma e che mette in scena opere diffuse dei migliori artisti nazionali e internazionali sul territorio, tra la campagna e il mare.
Quest’anno è giunto alla sesta edizione con una novità: l’evento diventerà annuale.
Si parte dal 30 marzo con l’inaugurazione dell’opera di Davide Rivalta, uno scimmione che guarda il mare sulle dune della Feniglia.