Torna l'annuale appuntamento con AgruMi 2024, la mostra mercato dedicata ai sapori e ai saperi del Mediterraneo. L’appuntamento è fissato per il weekend del 10 e 11 febbraio presso la splendida Villa Necchi Campiglio. Due giornate immerse in colori e profumi avvolgenti, dove il pubblico potrà scopri

Il cuore dell'evento sarà la celebrazione degli agrumi, i frutti simbolo del Mediterraneo che ci accompagnano nella vita quotidiana con il loro gusto unico e le loro molteplici proprietà. Dai limoni ai mandarini, dalle arance ai pompelmi, l’esposizione, allestita tra il giardino e il campo da tennis coperto della dimora avrà come protagonisti non solo piante e frutti freschi, ma anche prodotti derivati come mieli, mostarde, cosmetici e arredi di design.
AgruMi non è solo una mostra, ma un'esperienza sensoriale completa e l’edizione 2024 sarà arricchita da numerose attività adatte sia a grandi che piccini.
In particolare, quest’anno ci saranno due importanti novità: per la prima volta nel contesto della manifestazione, si terranno quattro speciali corsi di cucina dedicati agli agrumi, a cura di Lady Chef, associazione che fa parte della Federazione Italiana Cuochi. Durante ogni sessione, della durata di tre ore circa, i partecipanti potranno preparare un menù completo, dedicato a Puglia, Campania, Sicilia e Calabria con gli agrumi caratteristici di ciascuna regione, la cui consumazione costituirà il momento finale e conviviale dell’incontro. Inoltre, il pubblico potrà cimentarsi nel laboratorio di fotografia botanica a cura di Marco Beck Peccoz, professionista specializzato nelle immagini di dettagli naturalistici (le attività sono su prenotazione e a pagamento).
Il fine settimana inoltre sarà arricchito da presentazioni di libri e tavole rotonde, tra cui la presentazione del libro di Francesco Pavesi, Gli Agrumi dei Medici, sulla collezione appartenuta alla corte medicea, e una conversazione a quattro tra Giuseppe Barbera, autore del libro Agrumi.
Infine, i più piccoli potranno partecipare a laboratori creativi dove realizzeranno maschere di Carnevale ispirate agli agrumi, mentre i genitori potranno godersi una passeggiata nella meravigliosa cornice di Villa Necchi.
Orari di apertura:
- Sabato 10 febbraio: 12.00 – 18.00
- Domenica 11 febbraio: 10.00 – 18.00
Biglietti di ingresso:
- Ingresso mostra mercato: 7 euro (ridotto 4 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni e iscritti al Fai).
- Ingresso mostra mercato + visita a Villa Necchi Campiglio: 16 euro (ridotto 10 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni; 16 euro per studenti dai 19 ai 25 anni).
- Ingresso gratuito per disabili e bambini sotto i 6 anni.
Contatti e informazioni:
Per ulteriori dettagli e prenotazioni: Tel. 02 76340121
Altri articoli
-
GeniusL’innovazione tecnologica al servizio dell'elicicoltura: la storia di Tenuta Il Nibbiodi Redazione
26 Novembre 2024 -
GeniusLa sintropia, secondo Giorgio Mercandellidi Isotta Rosboch
11 Novembre 2024 -
GeniusIl nuovo rooftop bar toscano che ha dedicato la sua intera drink list al Caravaggiodi Giacomo Iacobellis
30 Ottobre 2024