Credit Camilla Addati location Masseria Calderisi

Come scegliere la masseria per la tua prossima vacanza in Puglia

Se quella che stai cercando è una vacanza in stile "vita lenta", all’insegna del riposo, della natura, del buon cibo, abbiamo la destinazione che fa per te: la Puglia e le sue masserie.

Questa è la nostra personale guida per capire come scegliere la tua masseria preferita, da leggere senza fretta, sognando la focaccia a colazione.

“Senza fretta” è la caratteristica principale di un soggiorno in masseria, che possiamo quasi definire come un rifugio dal ritmo frenetico della vita quotidiana. Perché, diciamocelo, chi non vorrebbe rifugiarsi in Puglia, non fare altro che mangiare focaccia, friselle, orecchiette e magari prepararle anche durante una classe di cucina con uno chef locale? E non vuoi metterci una degustazione di Primitivo?

Le masserie di oggi non sono più ‘semplici’ fattorie fortificate o un ambiente destinato alle attività agricole: tante si sono convertite in boutique hotel, combinando alla perfezione il fascino rustico con un design elegante e tutti i comfort di un hotel.

Questo cambio di rotta rispetto al passato le ha convertite in un’esperienza di vita rurale, non solo in un semplice alloggio. Una vacanza che si può trasformare anche in matrimonio, ma di questo aspetto parleremo tra poco.

Credit Camilla Addati Masseria Calderisi

Perché è proprio l’esperienza che vuoi vivere che influenzerà la scelta:

  1. Se pensi solo a rilassarti, scegline una con piscina, centro benessere, classi di yoga al mattino o al tramonto, chef privato e anche vicino al mare;
  2. Se invece ti piace l’avventura e provare cose nuove, scegli quella che offre escursioni tra uliveti e vigneti oppure gite in bicicletta e passeggiate a cavallo;
  3. Se prediligi alloggi con minor impatto ambientale, che promuovono un turismo responsabile;
  4. Se sei una buona forchetta - che sia per piacere o per lavoro - inutile dirti che sei esattamente nel posto giusto: i corsi di cucina tradizionale pugliese sono un must, così come le degustazioni di olio d’oliva, di vini locali e di formaggi. Anche tutte e tre insieme. Non puoi andare via senza aver provato - cucinato o assaggiato - in ordine sparso: orecchiette con le cime di rapa, caciocavallo impiccato, frise-taralli-focacce, Primitivo di Manduria, olive, polpette di pane al sugo, fave e cicoria. Una delle cose belle delle persone che lavorano in masseria è che fanno di tutti per renderti felice, soprattutto se si parla di cibo, anche se hai intolleranze alimentari. Parola di intollerante a glutine e lattosio!
  5. E se davvero il cibo è la tua passione e vuoi toccare con mano le tradizioni agricole locali, molte masserie offrono anche la possibilità di partecipare alle attività quotidiane: raccolta delle olive, vendemmia o cura dell’orto, per poter vivere un’esperienza ancora più autentica;
  6. Se vuoi trasformare il tuo matrimonio in un giorno di esperienza autentica, oggi le masserie vengono scelte sempre di più, sia da coppie italiane che straniere, per celebrare l’amore. Te ne citiamo solo alcune, che ci hanno particolarmente colpito: Masseria Calderisi, Masseria Moroseta, Masseria Potenti, Masseria Il Melograno, Masseria Salamina e Masseria Cuturi. Quest’ultima ha legato il rito del matrimonio alla tradizione: da qui nasce il Wine Wedding, cioè un matrimonio a tema vino, ricco di riti simbolici che poi porteranno la coppia e i loro invitati alla creazione del loro proprio vino, realizzato il giorno delle nozze.
Schermata 2024-09-03 alle 18.47.08

Scegliere la tua masseria può essere davvero difficile, perché tutte offrono un viaggio nel tempo e nei sapori della Puglia, o anche troppo facile, se sai già il tipo di esperienza che stai cercando.

Sarà difficile tornare alla vita quotidiana, dove di fretta ce n’è eccome, e non svegliarti guardando il sole sorgere tra gli uliveti, non fare colazione con la focaccia, il pane abbrustolito, le marmellate autoprodotte, e non concludere la giornata sorseggiando un calice di Primitivo al tramonto. Ma sarà anche troppo facile ritornare in Puglia, l’anno prossimo.