limone d'amalfi

Festa del Limone 2024

Tra i profumi e i sapori della Costiera Amalfitana

Nel piccolo e suggestivo borgo di Dragonea, nell’entroterra di Vietri sul Mare (SA), da venerdì 12 a domenica 14 luglio, a partire dalle ore 20.30, si terrà la 17esima edizione della Festa del Limone.

Per un intero weekend, il borgo di Dragonea offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva tra degustazioni, mercatini e laboratori culinari, con la possibilità di conoscere i segreti della coltivazione e della trasformazione del limone, assaporando prodotti tipici come il limoncello e le marmellate artigianali.

La Festa del Limone, che si ripete da oltre 16 anni, vuole altresì contribuire alla valorizzazione dei prodotti locali e delle tradizioni del territorio, consentendo a tutti di gustare le ottime specialità gastronomiche della zona, come i ravioli al limone e la Torre di polpo saraceno.

golfo-salerno-costiera-amalfitana

Infatti, le strade di Dragonea saranno animate da stand gastronomici, dove sarà possibile gustare anche piatti della tradizione a base di limone amalfitano, preparati da chef locali come gli scialatielli al limone, il pollo al limone, le polpette al limone, il cuoppo, frittelle al limone, u’ per e u’ muss - piede di maiale con il muso di vitello bolliti e tagliati in piccoli pezzi per essere serviti freddi conditi con sale e succo di limone -, kepurp - kebab di polpo - e tanto altro.

Inoltre, ci saranno visite guidate ai limoneti, permettendo ai visitatori di conoscere da vicino il processo di produzione di questo agrume simbolo della Costiera Amalfitana. Non mancheranno laboratori per bambini e attività ricreative per tutta la famiglia, rendendo l’evento adatto a tutte le età.

Durante la Festa del Limone di Dragonea, in particolare dalle ore 20.30, non mancheranno momenti di intrattenimento musicali: il 12 luglio con i balli di gruppo, il 13 luglio la musica dei giovani della Tamorra di Bagni e il 14 luglio chiuderanno la festa i via Toledo.

festa del limone 2024

Limone Costa d’Amalfi IGP nel dettaglio

Lo “Sfusato Amalfitano”, che dà origine all’Indicazione Geografica Protetta Limone Costa d’Amalfi, prende il nome dalla sua forma allungata e dalla regione della Costiera Amalfitana dove è coltivato.

Questo limone è noto per le sue caratteristiche pregiate: ha una buccia di medio spessore, di colore giallo chiaro, con un aroma intenso dovuto alla presenza di oli essenziali, ideale per la produzione del limoncello.

La polpa è succosa, moderatamente acida e con pochi semi. I frutti sono di dimensioni medio-grandi, pesando almeno 100 grammi ciascuno.

Studi recenti dell'Università di Napoli Federico II hanno rivelato che questa varietà è particolarmente ricca di acido ascorbico, la vitamina C. Il "Limone Costa d'Amalfi" IGP è un prodotto di eccellenza, sia per il consumo fresco che per la produzione di limoncello, particolarmente apprezzato in località come Sorrento e Capri.

La coltivazione dei limoni nella Costiera Amalfitana risale a tempi antichi, introdotta dagli Arabi in Sicilia e successivamente diffusa in Campania. La necessità di disporre di limoni per combattere lo scorbuto ha reso il frutto fondamentale per i navigatori amalfitani.

Dal 1400 al 1800, la richiesta di limoni da parte di altri Paesi, soprattutto nord-europei, è stata alta. Documenti storici e fotografici attestano la diffusione e il commercio di limoni amalfitani, che venivano esportati via mare.

vietri-sul-mare

Il limone amalfitano è coltivato su circa 400 ettari, con una produzione annua di circa 8.000 tonnellate. Tuttavia, c'è un crescente abbandono delle coltivazioni, soprattutto nelle aree più difficili da raggiungere.

La coltivazione del limone è importante per la stabilità idrogeologica e per il paesaggio della Costiera Amalfitana. L'IGP ha aiutato a valorizzare questo prodotto, noto a livello nazionale e internazionale per la sua qualità. Nel 2003, la produzione certificata era di 183 tonnellate di limoni freschi, con una significativa produzione di limoncello.

limone d'amalfi limoncello

Il "Limone Costa d'Amalfi" IGP è molto utilizzato in cucina, sia al naturale che come condimento. Viene impiegato nei piatti di pesce, nei primi piatti tipici della zona e nei dolci come le "Delizie," i babà al limoncello, e altre specialità locali.