Riconosciuta da ben 14 anni come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale, la Fiera Nazionale del Peperone celebra le eccellenze agroalimentari del territorio offrendo un ricco programma di intrattenimento per tutte le età.
Il peperone di Carmagnola, coltivato nelle fertili terre della provincia di Torino, è rinomato per le sue qualità distintive. Disponibile in diverse varietà come il Quadrato, il Corno di Bue, il Trottola, il Quadrato allungato e il Tomaticot, questo ortaggio si caratterizza per la sua polpa spessa, il sapore dolce e l'alto contenuto di vitamina C.
La sua coltivazione segue metodi tradizionali e sostenibili, assicurando un prodotto di alta qualità che rispetta l’ambiente e le antiche pratiche agricole.
Quest'anno, la madrina dell'evento sarà Matilde Brandi, ballerina, showgirl, conduttrice televisiva e attrice teatrale, affiancata da Sergio Mùñiz, attore, cantante e modello spagnolo.
Tra gli appuntamenti, spiccano le Confessioni Laiche di Paolo Massobrio, giornalista ed esperto enogastronomico, che in due incontri coinvolgerà i suoi ospiti in conversazioni legate alle tradizioni del territorio.
Il critico gastronomico Edoardo Raspelli condurrà interviste con grandi chef della cucina italiana, come Gianluca Renzi, Giuseppe Cravero e Giampiero Vivalda, che presenteranno ricette a tema. Nicola Prudente, noto come Tinto, conduttore radiofonico e televisivo, tornerà anche quest'anno tra i protagonisti della kermesse, presentando vari eventi nel corso dei weekend.
Piazza Mazzini diventa la Piazza dei Sapori fra degustazioni e showcooking
Nel centro storico di Carmagnola, i visitatori potranno immergersi nell'anima della fiera: il peperone, protagonista assoluto della manifestazione. Non sarà presente solo tra gli stand, ma anche nei menù dei ristoranti e bar della città, che offriranno piatti speciali a base di questo ortaggio.
I 200 stand espositivi permetteranno al pubblico di scoprire e assaporare le varie tipologie di peperone. Piazza Mazzini diventerà la Piazza dei Sapori, con oltre 50 stand dedicati a prodotti legati al peperone, grazie al Mercato dei Produttori del Consorzio del Peperone, oltre a un grande ristorante all’aperto, ideato dal ristoratore Renato Dominici. Piazza Bobba, invece, si trasformerà nell’Osteria Italia.
Le principali vie e piazze della città, come via Bobba, Corso Garibaldi, i Giardini del Castello, via Silvio Pellico, Piazza Manzoni, Corso Sacchirone e i Giardini Unità d’Italia, ospiteranno numerosi stand che esporranno e venderanno peperoni e altre delizie gastronomiche.
Quest’anno la fiera offrirà un’esperienza culinaria ancora più ricca grazie a numerose aree di degustazione. Tra queste, spiccano il Villaggio Pugliese, il Villaggio Tirolese, il Villaggio Pro Loco e il Villaggio del Territorio, oltre a sei zone dedicate interamente al food, che renderanno la visita ancora più gustosa e variegata.
Accanto alle degustazioni, il pubblico potrà assistere a un ricco calendario di eventi gratuiti e spettacoli itineranti, trasformando la fiera in un’occasione non solo per conoscere meglio il peperone di Carmagnola, ma anche per esplorare la città da una nuova prospettiva. Come ogni anno, sarà allestita una grande rassegna commerciale con prodotti di qualità e servizi vari.
Tra gli eventi principali c’è il Peperone Day, giunto alla sua terza edizione, si celebrerà domenica 1° settembre. Sarà una giornata speciale in cui numerosi ristoranti in Italia e all’estero proporranno menù dedicati al peperone. Ci sarà anche il tradizionale Concorso del Peperone, riservato ai produttori locali, dove verranno premiati gli esemplari più pesanti delle quattro varietà principali. Tra gli altri appuntamenti, spiccano il Peperone in 3D, il Processo al Peperone, il Peperone d'Oro e il Premio Bontà.
Non mancherà il Peperone Urbano, una competizione orticola ideata dal Consorzio del Peperone e dal Comune di Carmagnola, che premierà i primi tre partecipanti che si sono distinti nella coltivazione biologica del peperone nelle proprie case, terrazzi o giardini.
Anche le scuole primarie e dell'infanzia che hanno preso parte alla sfida riceveranno un riconoscimento. Nella stessa giornata si terrà la tradizionale Festa di Re Peperone e la Bela Povronera, una colorata sfilata che coinvolgerà, insieme ai due storici personaggi carmagnolesi, oltre 250 figuranti in maschera provenienti da diverse regioni.
Palco istituzionale in piazza Sant’Agostino e il Foro Festival
Il palco istituzionale in Piazza Sant'Agostino sarà il cuore pulsante della Fiera, ospitando imperdibili appuntamenti con personaggi di spicco italiani e internazionali.
Tra i protagonisti, spiccheranno volti noti della comicità italiana. Max Samaritani, celebre comico, sarà uno degli ospiti d'onore, mentre Maria Pia Timo intratterrà il pubblico con il suo cabaret eclettico. Leonardo Manera, con i suoi iconici personaggi, porterà un tocco di ironia sul palco.
La musica sarà anch'essa grande protagonista, con un ricco programma di spettacoli dal vivo. Si esibiranno i Kinder, giovane gruppo pop, e i BigoyDay, con un sound che mescola funk e pop con influenze internazionali. La serata rock sarà arricchita dalle atmosfere swing e jazz di Little Taver and His Crazy Alligators, che intratterranno con gag esilaranti. Il Duo Diamanti, progetto artistico di Marta Cataldi e Jacopo Sgarzi, completerà la line-up musicale con un'esibizione unica.
Oltre al palco di Piazza Sant’Agostino, l'intera città sarà animata da numerosi eventi. Le vie del centro storico accoglieranno spettacoli itineranti con le marching band White Parade e Brianza Parade Band, offrendo ai visitatori un'esperienza musicale coinvolgente mentre esplorano le bellezze di Carmagnola. Tra una performance e l’altra, i turisti, appassionati e gourmet lovers potranno gustare le diverse varianti del famoso peperone, proposte in originali preparazioni culinarie pensate per l'occasione.
Da non perdere Il Foro Festival, evento collaterale alla storica Fiera Nazionale del Peperone, che negli anni ha accolto numerosi artisti di spicco della musica e dello spettacolo, anche di livello internazionale.
Per dieci giorni, il festival offrirà un ricco programma di eventi gastronomici con piatti tradizionali e sperimentali, insieme a incontri culturali, artistici, spettacoli e concerti. La rassegna musicale porterà sul palco ospiti di rilievo del panorama nazionale, con un mix di generi che spazia dalla musica leggera al rock, dal pop al cantautorato, arricchito da esibizioni di celebri comici della scena televisiva e teatrale.
La manifestazione, in programma dal 3 all'8 settembre, si svolgerà in Piazza Italia, con sei serate ricche di eventi imperdibili. Si parte il 3 settembre con l’apertura del festival, il Teenage Dream Party, un evento che farà rivivere il primo decennio del nuovo millennio.
La serata includerà karaoke a tema Disney Channel, coreografie di High School Musical, duetti di Camp Rock e tante sorprese legate agli anni 2000. L’apertura dei cancelli è prevista per le 19:00, con inizio dell’evento alle 21:30.
Il 4 settembre sarà la volta degli Elio e le Storie Tese, che porteranno a Carmagnola una tappa del loro tour "Mi resta solo un dente e cerco di riavvitarlo". Apertura dei cancelli alle 19:00 e inizio concerto alle 21:00. Anche in questo caso, i biglietti sono disponibili su TicketOne e VivaTicket.
Il 5 settembre si terrà la serata Voglio tornare negli anni '90, con dj, mascotte, ballerine ed effetti speciali che accompagneranno il pubblico sulle note delle migliori hit di quel decennio. Apertura dei cancelli alle 19:00 e inizio dell’evento alle 21:00.
Il 6 settembre andrà in scena lo spettacolo Panariello Vs Masini - Il ritorno, che vede Giorgio Panariello e Marco Masini nuovamente insieme sul palco, dopo il successo del loro tour 2023. Apertura dei cancelli alle 19:00 e inizio spettacolo alle 21:00.
Il 7 settembre, Music & Dinner sarà la protagonista della serata, con la cena animata di "Little Italy", uno dei format più celebri delle notti cuneesi, che offrirà un'esperienza unica di gusto e intrattenimento. La cena inizierà alle 21:00 (prenotazioni al numero 339 6916830), seguita dal format 70/80/90 Vibes, con il dj Franco Frassi e il sassofonista Pietro Vallero. L’evento proseguirà fino a tarda notte con altri dj di fama nazionale. 70/80/90 Vibes inizierà alle 22:30 e l’ingresso sarà gratuito.
L'8 settembre, Emergenza Rock Band concluderà il festival con un omaggio ai successi di Vasco e Ligabue. L’inizio del concerto è previsto per le 21:00, con ingresso gratuito e consumazione obbligatoria.