daniel-tolentino

How to...settimana bianca?

Un cinepanettone di De Laurentiis, una canzone de Il Pagante, un libro di Emmanuel Carrère. Che cos'hanno in comune?

La settimana bianca: il punto culminante della stagione invernale italiana. Un appuntamento annuale sacro che per la maggior parte degli italiani corrisponde alla prima vacanza del nuovo anno in cui piste da sci, famiglia, amici e relax sono i protagonisti.

La settimana bianca per gli italiani è una questione seria, così come Pasquetta in primavera e Ferragosto d’estate, non va sottovalutata e ha le sue regole.

visit-almaty

Partiamo dalle basi: innanzitutto tanto sci, snowboard o al massimo slittino. Il programma è semplice: sveglia presto, si arriva sulle piste di prima mattina, un cappuccino al bar e pronti a partire per una giornata all'insegna dello sport. Qualche pausa rifocillante in baita tra una pista e l'altra. Una fermata per scaldarsi con una cioccolata calda o dissetarsi con una birra, un bel pranzo e via a sciare tutto il giorno fino alle 16: 00, quando inizia la vera festa. L'arrivo del pomeriggio segna la chiusura della giornata sportiva e l'inizio della festa: si inizia con l'après ski. Boccali di birra, musica a tutto volume, gin-tonic alle 4 del pomeriggio e balli con gli scarponi da sci. Raccontarlo fa un po' ridere, ma va provat

tom-verdoot

La giornata con l’aprés ski non è finita, ecco arrivate le 19:00 e siamo al vero momento di riposo: una mezz’ora di relax in spa prima di cena e via a godersi una zuppa calda, un piatto di canederli o una prelibatezza tipica delle zone montane. Una giocata a carte davanti al camino con un bicchiere di vino e a letto presto per ricominciare all’alba del giorno seguente una nuova giornata di sci.

Le regole le abbiamo definite, ma quindi quale miglior zona scegliere per passare una vera e propria settimana bianca all'italiana?

Cortina D'Ampezzo

Un grande classico. Diventata famosa al grande pubblico nel 1956 grazie alle Olimpiadi invernali, luogo di ritrovo di scrittori prima, VIP, calciatori e veline poi, Cortina è il luogo per eccellenza in cui trascorrere la settimana bianca. Incoronata “la Regina delle Dolomiti” nessuno è immune al suo fascino glamour che unisce sport e vita mondana.

Livigno

Il piccolo Tibet. Livigno in inverno è uno straordinario parco giochi per chi ama le discipline sportive e per i fanatici in cerca di emozioni adrenaliniche. Conosciuta soprattutto per i suoi snowpark, considerati i migliori d'Europa, fa sì che la sua relativa inaccessibilità lo rende ancora più attraente per chi desidera una settimana bianca non troppo affollata.

Courmayeur 

100 chilometri di piste da sci, vita notturna, gastronomia di alta qualità e boutique di lusso: Courmayeur non ha bisogno di molte presentazioni. Il luogo perfetto anche per chi non frequenta le piste da sci e preferisci il relax recandosi alle famose terme di Pre-Saint-Didier.

tiffany-bui

Dopo aver fatto questo viaggio attraverso le perle dell'inverno italiano, è evidente come la settimana bianca sia molto più di una semplice vacanza invernale, è un rituale, una celebrazione dell'unione tra sport e divertimento, relax e mondanità. Dai maestosi panorami di Cortina d'Ampezzo al fascino selvaggio di Livigno, fino alla sofisticata eleganza di Courmayeur, l'Italia offre un palcoscenico perfetto per ogni tipo di avventura sulla neve. Che tu sia un amante degli sport estremi o alla ricerca di pace e benessere, c'è sempre una destinazione pronta ad accoglierti con le sue meraviglie. La settimana bianca diventa così non solo un viaggio sulla neve ma, un’esperienza indimenticabile tra le cime delle montagne.