Con l’arrivo della stagione invernale le serate diventano più fredde, fuori piove o nevica e ci sono due tipologie di persone: gli amanti del comfort casalingo con coperta, bevanda calda e la propria serie televisiva, e chi invece, in barba alle intemperie e alle temperature rigide, non rinuncia al bancone del proprio bar di fiducia per una miscela speziata e profumata.
Living the sparkle Living the sparkle

I top drink da gustare in inverno
Dal Bombardino al vin brulé, dal White Russian all’Egg Nog: ecco le migliori bevande e cocktail da scoprire e assaporare nella stagione invernale a casa o affidandosi al vostro bar di fiducia.
Le prime, oltre a deliziare il palato, fanno bene anche al corpo - molte persone infatti credono che possano aiutare a ridurre la ritenzione idrica e che favoriscano la digestione, nonché sono un toccasana contro il raffreddore e l’influenza -, mentre le seconde fanno molto bene allo spirito e ci sono numerosi cocktail che possono fare al caso nostro quando fa freddo. Ecco allora qualche consiglio su cosa bere per affrontare al meglio la stagione invernale.
Bevande gustose e cocktail invernali come alleati contro il freddo
Iniziamo con il sidro caldo di mele, una bevanda tipica invernale a cui si possono aggiungere varie spezie per renderla più saporita e gustosa: infatti con il sidro si sposano bene la cannella, i chiodi di garofano e lo zenzero, ma qualcuno aggiunge anche il tè o lo zucchero (c’è anche una piccola variante alcolica con l’aggiunta o del whisky o del brandy!).

Nulla batte d’inverno il piacere avvolgente di una buona tazza di cioccolata calda, da gustare lentamente sia a casa, preparata sciogliendo del cioccolato fondente nel latte caldo con un po’ di zucchero, che al bar.
Aggiungendo una spruzzata di panna montata o un tocco di cannella, resta una delle bevande calde preferite dell’inverno. Nella preparazione casalinga il trucco sta nell’aggiungere un po’ di fecola di patate e cuocere lentamente, mentre per ottenere una versione più leggera si possono utilizzare il latte scremato o vegetale.

Se siete degli sciatori non c’è dubbio sulla celta, il Bombardino potrebbe essere una delle vostre bevande preferite da gustare nei rifugi sulle vette. Composto da caffè, liquore all’uovo, whisky e una generosa spruzzata di panna montata, il Bombardino ha anche delle varianti: ad esempio al posto del whisky si può optare per il brandy, la grappa oppure il rum.
Per i golosi, oltre alla cioccolata calda, il Bicerin può fare al caso vostro: si tratta di una bevanda tipica di Torino fatta con cioccolato, caffè e crema di latte, possibilmente da sorseggiare in piazza della Consolata, dove è stata creata per la prima volta nel 1763!

Come cocktail da poter chiedere al vostro barman di fiducia c’è l’Eggnog, perfetto per combattere il freddo nonché bevanda invernale ad alto tasso alcolico. La ricetta prevede di unire in una tazza un cucchiaio d’acqua e uno di zucchero, fino allo scioglimento di quest’ultimo, per poi aggiungere un uovo ed emulsionare il tutto.
Lo spirito utilizzato è solitamente rum, brandy o whiskey che andrà poi scaldato e aggiunto nella tazza con latte caldissimo, sempre mescolando e completando con una spolverata di noce moscata in superficie.

Per chi non può rinunciare al caffè, l’Irish Coffee potrebbe essere la soluzione ideale: si tratta di un mix di caffè caldo dolcificato con un tocco di whiskey e panna semi-montata. Per prepararlo al meglio bisogna agitare la panna liquida in uno shaker ghiacciato per qualche minuto.
Una bevanda tipica della nostra cultura e perfetta per l’inverno è il vin brulé, perfetta anche per essere preparata a casa. Per ottenere un risultato eccezionale consigliamo un vino rosso corposo, arance e limoni e spezie aromatiche. La base della ricetta può essere personalizza con frutti rossi, miele e altre spezie come anice stellato, cardamomo, zenzero e noce moscata.

Punch, Blue Blazer e White Russian: fra pirati, rum e whiskey
Il re dei cocktail invernali è il White Russian: reso celebre dal Drugo, protagonista del film Il Grande Lebowsky, si tratta dell’evoluzione del Black Russian, uno dei drink più famosi a base di vodka con liquore di caffé. L’aggiunta della panna liquida rende questa bevanda molto morbida al palato, quasi come una crema al caffè o come una panna cotta alcolica.
Acqua, tè, zucchero, cannella, una fetta di limone e un tocco di acquavite o rum: questi sono gli ingredienti fondamentali del Punch, bevanda che delizierà il vostro palato e favorirà la digestione. Le varianti alla ricetta tradizionale sono infinite: dalla scorza di arancia e limone alle erbe aromatiche.
C’è anche una versione italiana, il ponce livornese, dove il caffè concentrato sostituisce il tè e al posto dell’acquavite si usa il rumme, un liquore a base di alcol, zucchero e caramello.
Non possiamo non citare il famoso drink dei pirati, ovvero il Grog: questo mix di acqua e rum è molto più apprezzato caldo e le sue opzioni sono infinite, con varianti che vanno dal succo di limone a quello di lime e dall’aggiunta di dolcificanti come zucchero e cannella.

L’inverno è sicuramente la stagione ideale per i cocktail caldi come il Blue Blazer: conosciuto per la sua preparazione scenografica, si tratta di un whisky punch servito ad alta temperatura e inventato da Jerry Thomas, lo storico professore dei cocktail.
Nella ricetta originale, si versa da due boccali del whisky infuocato (che conferisce al drink la sua caratteristica colorazione blu) e dell’acqua bollente, fino a ottenere una miscela perfettamente amalgamata. Zucchero e scorza di limone aggiungono gli ultimi tocchi al cocktail, da gustare in un bicchiere old fashioned.
Infine, l’Hot Toddy, conosciuto in Irlanda anche come whiskey caldo, regala calore avvolgente ed è un cocktail facile da preparare: basterà infatti aggiungere all’acqua bollente due cucchiai di miele, chiodi di garofano e una stecca di cannella per l’infusione, quindi versare del whiskey e aggiungere mezza fetta di limone. A differenza di altri cocktail invernali come il vin brulé o il sidro caldo, l’Hot Toddy ha il giusto equilibrio tra acidità e dolcezza, leggero e non troppo dolce, ideale da sorseggiare dopo cena o come aperitivo in casa come al bar.
Altri articoli
-
Living the sparkleWorld’s 50 Best Restaurants 2024: gli italiani.di Veronica Zirelli
27 Giugno 2025 -
Living the sparkleIl maestro vetraio di Murano firma una linea esclusiva di bicchieri per The Arts Bardi Giacomo Iacobellis
18 Ottobre 2024 -
Living the sparkleHow to brunch… all’italianadi Camilla Addati
16 Ottobre 2024