Credits Festival della Bellezza 2

Il Festival della Bellezza: l’XI edizione dal tema “Immagini e pensieri iconici”

Inaugurato a giugno a Villa Medici a Roma, si presenta come uno degli eventi culturali più attesi dell'anno, continuando a incantare e ispirare il pubblico con la sua straordinaria programmazione.

Quest'anno, il tema scelto è "Immagini e Pensieri Iconici", un invito a riflettere sulla potenza evocativa di simboli e idee che attraversano il tempo, comunicando emozioni, storie e culture diverse.

Da giugno a ottobre l’evento si svolge in 21 luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico italiano, dal V secolo a.C. al Novecento. Tra questi, i Templi di Selinunte, il Cenacolo Vinciano a Milano, il Teatro Bibiena e il Vittoriale degli Italiani. Ogni location rappresenta un pezzo unico della nostra storia, offrendo uno scenario suggestivo per gli eventi in programma.

Il Festival, patrocinato dal Ministero della Cultura e promosso dalla Regione Veneto, è organizzato dall'Associazione Idem e propone una vasta gamma di eventi: lectio filosofiche, letterarie e artistiche, monologhi teatrali inediti, prime nazionali e concerti. In tutto, 41 eventi distribuiti nei luoghi più suggestivi del nostro patrimonio storico-artistico.

Come ha sottolineato il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, il Festival è un’occasione per esplorare le molteplici sfaccettature delle immagini e dei pensieri iconici, interrogandoci sugli elementi che li rendono indelebili nella nostra mente. "Le icone sono simboli che vanno oltre la loro rappresentazione visiva. Sublimando i nostri sensi, sono porte verso mondi interiori, veicoli di significato e di memoria", ha dichiarato Zaia nell’introduzione del Libretto del Festival. Questo dialogo tra passato e futuro, tra persone e mondi diversi, è al centro di questa edizione del festival.

Credits Festival della Bellezza 1

Gli appuntamenti

41 eventi nell’arco distribuiti tra estate e autunno che avranno per protagonisti artisti e intellettuali come Alessandro D'Avenia, Stefania Auci, Roberto Vecchioni, Sonia Bergamasco, Massimo Recalcati, Federico Buffa, Lella Costa, Aldo Cazzullo, Arianna Porcelli Safonov, Massimo Cacciari, Alessandro Bergonzoni, Guia Soncini, Umberto Galimberti, Stefano Massini, Chiara Gamberale, Matteo Garrone.

Tra gli appuntamenti più attesi, Flavio Caroli parlerà della figura iconica di Gesù e dell'iconico Leonardo al Cenacolo Vinciano, mentre Vittorio Sgarbi offrirà riflessioni su Michelangelo e Canova al Teatro Romano di Verona. L'iconografia contemporanea sarà esplorata attraverso spettacoli musicali, come quello di Paola Turci e Gino Castaldo sul "triennio magico" della canzone italiana.

I luoghi del Festival

Il Festival della Bellezza si sviluppa in 21 luoghi simbolo della cultura e dell'arte italiana, offrendo un viaggio affascinante attraverso il tempo e lo spazio. Le location includono il Cenacolo Vinciano a Milano, le Grotte di Catullo, i Templi di Selinunte, il Teatro Bibiena, il Vittoriale degli Italiani, e opere iconiche del Novecento come il Cretto di Burri. Il Teatro Romano di Verona è la sede principale degli appuntamenti che quest’anno, prevedono un percorso tra le opere più celebri di Palladio con eventi al Teatro Olimpico e alla Basilica Palladiana e, per la prima volta, includeranno Villa La Rotonda a Vicenza e Villa Barbaro affrescata da Paolo Veronese.

Un incontro tra arte e pensiero

Il Festival della Bellezza non è solo un evento culturale, ma un vero e proprio incontro tra arte, sapere e pensiero. Un'occasione per immergersi in un dialogo continuo tra l'estetica e il significato, tra l'immaginario e il reale. Come ha affermato Luca Zaia, "Le icone sono simboli che vanno oltre la loro rappresentazione visiva. Sublimando i nostri sensi, sono porte verso mondi interiori, veicoli di significato e di memoria". Questo dialogo tra passato e futuro, tra persone e mondi diversi, è al centro di questa edizione del festival.

Credits Festival della Bellezza 3

Dalla filosofia di Platone e Nietzsche alle opere di Leonardo e Michelangelo, dalle canzoni di Dalla e De André ai brani rock di Elvis e Jimi Hendrix, il festival celebra la bellezza in tutte le sue forme, offrendo al pubblico un viaggio affascinante attraverso il tempo e lo spazio, alla scoperta delle radici e delle evoluzioni della nostra cultura.

Il Festival della Bellezza invita tutti a lasciarsi trasportare dalle emozioni, a esplorare le immagini e i pensieri iconici che hanno plasmato la nostra storia e continuano a influenzare il nostro presente e futuro. Un evento che, come un ponte tra i secoli, unisce passato e futuro, in un dialogo costante tra arte e vita.