Il genio italiano... fatto drink. E non certo un genio qualsiasi. Lo Scirocco-Rooftop Restaurant&Lounge, suggestiva location di nuova apertura a Porto Ercole, ha deciso di dedicare la sua drink list al Caravaggio. Non tutti sanno infatti che il celebre pittore nacque a Milano ma trascorse gran parte della sua vita lontano dalla sua città natale. Visse per molti anni a Roma e durante gli ultimi anni della sua esistenza si spostò tra Napoli, Sicilia e Malta. I suoi ultimissimi giorni, tuttavia, furono propio sulle sponde di Porto Ercole, dove si recò per recuperare alcune delle sue opere senza mai andarsene. Proprio su quelle sponde sorge oggi LA ROQQA (di proprietà Erqole, società italiana del gruppo svedese Qarlbo AB dell'imprenditore svedese Conni Jonsson), reinterpretazione informale dell'hospitality di lusso che quest’estate, e anche in questo autunno che sa più di primavera, ha visto il suo rooftop pullulare tanto di clienti dell'hotel quanto di ospiti esterni a caccia di bevute e cene di qualità.
Genius

Il nuovo rooftop bar toscano che ha dedicato la sua intera drink list al Caravaggio
A Porto Ercole, in provincia di Grosseto, il “genio italiano” si esalta nel connubio tra arte e miscelazione.

Scirocco
Guardando nello specifico all'offerta cocktail, il menu ideato dal food&beverage manager della struttura Andrea Notaro ripercorre nei dettagli alcune delle più famose opere del Caravaggio, proponendone spunti e temi più ricorrenti attraverso ingredienti, materie prime e distillati del territorio. "Scirocco-Rooftop Restaurant&Lounge ha lo scopo di aumentare il valore di Monte Argentario in modo sostenibile", ci spiega lui stesso. "La varietà dei prodotti di questo territorio permette di creare un'offerta unica e originale in un ambiente celebrativo. I cocktail, sia quelli classici sia quelli internazionali, sono realizzati utilizzando solo ed esclusivamente prodotti italiani. Il rooftop che ospita il bar offre una vista a 360° volgendo lo sguardo agli 8 km del Parco Nazionale WWF Feniglia, luogo in cui si spense Michelangelo Merisi da Caravaggio a soli 38 anni”. Perché Caravaggio? Risponde sempre Notaro: "Il Caravaggio è considerato uno dei più grandi rappresentanti dell’arte occidentale di tutti i tempi. LA ROQQA è nata sulle stesse sponde dove il Caravaggio morì, ragion per cui - a modo nostro - abbiamo deciso di rendere omaggio al grande artista attraverso il racconto di alcune delle sue opere, muse ispiratrici dei nostri sette Caravaggio Signature Cocktail".

Andrea Notaro
E, quando gli chiediamo un esempio concreto, il food&beverage manager della struttura non ha dubbi su quale farci: "Di sicuro uno dei cocktail di maggiore rilievo è ‘Isacco', ispirato al dipinto 'Il Sacrificio di Isacco'. Il dipinto illustra il momento in cui Abramo sta per uccidere suo figlio Isacco, ma viene fermato dall’Angelo inviato da Dio. Da qui la riflessione con il nostro Bar Mixology, Giovanni Picarelli: se Abramo era pronto a sacrificare suo figlio in nome di Dio, saremo noi pronti a sacrificare uno dei figli della miscelazione italiana come il Negroni? Ad oggi gli ospiti hanno tanto apprezzato l’idea e il cocktail in sé, composto da Vermouth bianco del Professore, bitter bianco Selvatiq, gin Only Ju Nunquam, foam di fiori di sambuco e zest di limone. Questo drink si mostra duttile a essere consumato a qualsiasi ora della giornata e, soprattutto, ideale per essere sorseggiato in terrazza nonostante le calde temperature”.
Tra le altre proposte più interessanti del menu, segnaliamo anche il dissetante e rinfrescante “Il Fanciullo”, ispirato al dipinto “Ragazzo che monda un frutto”, a base di Chardonnay, sciroppo alla pesca, soda J.Gasco e limone. Quest’opera, perfetto esempio del realismo del Caravaggio, raffigura un giovane fanciullo intento a sbucciare della frutta. La principale controversia è capire di quale frutto si tratti, ma la teoria più accreditata è che fosse una pesca, protagonista indiscussa del drink. Senza dimenticare il gioco di parole del “Bacco” “Per Bacco”, un vigoroso cocktail base grappa con Acquavite "Bacco per Venere", Poli Taiadea, Grappa Nannoni Riserva e Amaretto. Il quadro, commissionato per la potente famiglia De’ Medici, avrebbe dovuto raffigurare il mito di Bacco, ma Caravaggio, da buon provocatore quale era, decise di prendersi gioco della tradizione classica e rinascimentale. Per tutti avrà ritratto il Bacco, ma in realtà sarà un normale ragazzo di strada che ha bevuto qualche bicchiere di troppo: il simbolo del lusso aristocratico. I frutti maturi e quasi acerbi, in questo caso, simboleggiano la precarietà e l’inevitabilità del tempo. “Isacco”, “Il Fanciullo” e “Bacco” sono solamente tre esempi del geniale utilizzo da parte de Lo Scirocco-Rooftop Restaurant&Lounge di ingredienti che raccontano la storia non solo di un cocktail e di un intramontabile pittore, ma di un intero territorio.
Altri articoli
-
GeniusL’innovazione tecnologica al servizio dell'elicicoltura: la storia di Tenuta Il Nibbiodi Redazione
26 Novembre 2024 -
GeniusLa sintropia, secondo Giorgio Mercandellidi Isotta Rosboch
11 Novembre 2024 -
GeniusOrsolina 28: un'oasi d'arte e natura a Moncalvodi Redazione
02 Ottobre 2024