Se c’è una cosa, anzi due, che sappiamo fare bene nel nostro Paese è goderci la vita, meglio se davanti a un calice di buon vino. Per immergersi al massimo in questa attitude tutta italiana e trovare il posto giusto per viverla, il nostro consiglio è quello di concedersi qualche giorno in un Wine resort: un’azienda vitivinicola dove si può anche soggiornare e vivere esperienze enogastronomiche uniche.
Abbiamo selezionato per voi alcuni tra i migliori Wine resort italiani per una vacanza all’insegna di relax, degustazioni di vino e buona cucina. Ecco dove prenotare subito.
Cà del Moro Wine Retreat – Valpantena (Verona)
La Collina dei Ciliegi è un’azienda con una storia di successo che unisce la più visionaria ricerca enologica al recupero del piccolo borgo di Erbin, situato sulle magnifiche e selvagge colline della Valpantena. Oltre la Cantina, La Collina dei Ciliegi comprende anche Ca’ del Moro Wine Retreat: destinazione moderna e sofisticata che conta sei suites e dove scoprire la cucina del giovane chef calabrese Giuseppe Lamanna, capace di unire il meglio del territorio tra Verona e i Monti Lessini alle sue origini mediterranee. Circondata dal verde, sono tantissime le attività nella natura proposte da Ca' del Moro, tra cui destinazione perfetta per chi cerca momenti di relax, nella tranquillità di un territorio ancora inesplorato. Una vera chicca è la possibilità di soggiornare nell’elegante glamping di Cà del Moro, dotato di ogni comfort.
Castello di Fonterutoli – Chianti Classico (Siena)
Castello di Fonterutoli Wine Resort a Castellina in Chianti è un’esperienza di ospitalità in un borgo medievale in un’atmosfera davvero fuori dal tempo. Qui la Famiglia Mazzei, proprietaria del borgo di Fonterutoli dal ‘400, propone una pausa dalla quotidianità o una vera e propria vacanza immersi nella natura, a poca distanza da Siena e dalle bellezze storiche del suo territorio, mentre nella cantina della Tenuta, nel cuore del Chianti Classico, i Wine lover possono scegliere tra diversi tour di degustazione degli iconici vini l’azienda.
Dal 1435, la Famiglia Mazzei ha preservato e mantenuto vivo il borgo, arrivando a creare una struttura di recettività diffusa nei vari edifici, con camere, suite e appartamenti raffinati ed eleganti, ancora arredati con alcuni antichi mobili di famiglia. Per una pausa gourmet in stile toscano nell’Osteria di Fonterutoli, specializzata in selvaggina, o per un aperitivo al Wine bar della Società Orchestrale di Fonterutoli.
Filodivino - (Marche)
Filodivino sorge nel cuore delle Marche, a poca distanza dai borghi storici di San Marcello e Morro d’Alba. Tutte le 8 camere e suites sono diverse, uniche nella forma e nei dettagli realizzati da artigiani locali con materiali spesso recuperati.
Qui, tra le colline a pochi km dal mare è ideale godere della brezza marina che arriva fino a qui, magari rilassandosi a bordo della piscina a sfioro. Degustare qui un calice di vino contemplando il sole che tramonta non ha prezzo, anche perché il vino è a metro 0.
Appena sotto il Resort si erge una cantina contemporanea con un design unico e completamente inglobato con il paesaggio circostante, inoltre la cucina di Filodivino è aperta tutti i giorni per i propri ospiti e fa apprezzare i prodotti genuini e freschi della zona.
Roncolo 1888 – (Reggio Emilia)
Nel cuore dell’Emilia c’è un luogo unico e bello da non credere che comprende: una cantina d’eccellenza, un’antica acetaia, un piccolo resort di lusso e un ristorante creativo e panoramico che propone la cucina del territorio in chiave contemporanea. Cosa chiedere di più?
Le camere per gli ospiti si trovano in due edifici del ‘700 e la storica Villa Manodori dell’800, completamente restaurata grazie alla visione della proprietaria Julia Prestia, di creare delle suite esclusive curate nei minimi dettagli, dove la storia e l’arte abbracciano il design. L’accurato restauro ha restituito eleganza e ridato all’intera struttura la luce originale delle epoche passate che hanno reso questo luogo così speciale.
La cantina Venturini Baldini porta avanti un grande lavoro di promozione della nuova generazione di Lambrusco e produce vini biologici del territorio con una decina di etichette, tra cui Spumanti Metodo Classico, Metodo Charmat e vini frizzanti utilizzando vitigni mono varietali storici.
Tenuta Casenuove – Panzano in Chianti (Firenze)
Situata nel cuore del Chianti Classico, a Panzano, Tenuta Casenuove si estende su una superficie di 135 ettari, in un susseguirsi suggestivo di colline e vallate. La Villa della Tenuta, restaurata interamente da pochi anni, offre la possibilità di soggiornare in stanze arredate materiali ricercati, unici, frutto di un’attenta e meticolosa ristrutturazione voluta dalla Proprietà (di origine francese), per trasformare questo luogo in un vero e proprio paradiso, all’interno dell’omonima azienda vitivinicola.
La vista e il relax sono assicurati nei nostri splendidi giardini che circondano tutta la Tenuta, con una piscina all’aperto riscaldata ed una sauna costruita nel vecchio fienile. Da non perdere la visita guidata dell’intera Tenuta e della cantina di vinificazione ed invecchiamento, concludendo il tour con la degustazione di tutti i migliori vini, della Grappa e dell’olio extra vergine.
D’obbligo anche una visita al borgo di Panzano dove si trova il Wine shop della tenuta che ospita al piano superiore anche un grande spazio espositivo dove si susseguono interessanti mostre di arte contemporanea in collaborazione con la Galleria Continua di San Gimignano.
Castello di Buttrio – (Udine)
Il Castello di Buttrio, fra le dolci colline dei Colli Orientali del Friuli, in provincia di Udine, è una dimora storica e albergo di charme, agriturismo con camere, vigneto e cantina e osteria. Aperto tutto l’anno, ha 16 camere arredate con tessuti pregiati e mobili di famiglia e dispone di una piacevole piscina esterna aperta d’estate e una sauna all’aperto. L’Osteria al Castello di Buttrio è un piccolo ristorante dall’ atmosfera semplice e intima che propone una cucina ispirata alla tradizione friulana, posto ideale dove rifugiarsi d’inverno davanti al caminetto acceso o d’estate nella splendida terrazza panoramica con vista sui vigneti dei Colli Orientali del Friuli. Castello di Buttrio è un’azienda di antica tradizione vinicola, oggi proprietà di Alessandra Felluga, che forte della sua esperienza familiare ha creato un’azienda con vini di un’eleganza unica.