La festa "Sua Maestà la Ciliegia" celebra questo frutto che rappresenta il 40% della produzione di ciliegie in Italia e che è affettuosamente chiamato “Oro Rosso di Puglia”.
Si racconta che tutto ebbe inizio nel 1934 quando un nocciolo di ciliegia fu casualmente gettato vicino a un casello ferroviario delle Ferrovie Sud Est, nei pressi della stazione ferroviaria di Sammichele di Bari in Puglia. Giorgio Rocco, il casellante con il pollice verde, si prese cura dell’albero nato da quel nocciolo che produsse ciliegie di qualità eccezionale. Il nome "Ferrovia" deriva sia dalla vicinanza al casello ferroviario sia dalla capacità delle ciliegie di mantenersi fresche durante il trasporto verso il nord Italia su vagoni merci refrigerati.
Conversano, con i suoi numerosi ciliegi, celebra con orgoglio e passione la ciliegia Ferrovia, trasformando il paese in una grande festa a cielo aperto. Il centro storico di Conversano, in particolare Villa Garibaldi, si converte in un tempio del gusto con una varietà di dolci e piatti a base di ciliegia come gelato pasticciotti e panciliegia. Organizzato dall’associazione culturale Supernove in collaborazione con la Festa delle Ciliegie, il Mercatino Troppo Buono presenta stand enogastronomici con prelibatezze locali, come birre artigianali e Gin Rurale. Oltre alla degustazione delle ciliegie, la festa offre spettacoli folcloristici, artisti di strada e una visita guidata ai gioielli storici di Conversano, come il Castello Acquaviva d'Aragona e la Basilica Cattedrale. La giornata culmina in una cena al Castello Marchione, dove chef rinomati preparano un menu speciale tutto a base di ciliegie.
L’evento segna l'inizio di una campagna per far conoscere la ciliegia Ferrovia e promuovere il territorio pugliese. Antonello Magistà, patron e sommelier del Pashà di Conversano, sottolinea come la festa non sia solo una celebrazione della ciliegia, ma un modo per rafforzare l'identità locale e valorizzare il territorio.
La celebrazione della ciliegia Ferrovia a Conversano rappresenta un evento che unisce storia, tradizione, cultura e gastronomia, attirando visitatori da tutta Italia e celebrando un frutto che è diventato un simbolo della regione Puglia. Durante la festa, il centro storico si anima di colori, suoni e sapori, trasformando Conversano in un vivace palcoscenico di eventi che spaziano dalla degustazione di prelibatezze a base di ciliegie a spettacoli di artisti e musica folcloristica, con chef rinomati che reinterpretano la ciliegia Ferrovia in piatti unici, creando un'esperienza indimenticabile sotto le stelle del Castello Marchione.
Inoltre, la festa "Sua Maestà la Ciliegia" non è solo un evento enogastronomico, ma anche un'occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale di Conversano.
La ciliegia Ferrovia, con la sua storia affascinante e il suo sapore irresistibile, continua a essere un simbolo di eccellenza e tradizione per la Puglia la festa a Conversano celebra questo legame, promuovendo non solo il frutto ma anche il territorio e la sua cultura.
Non resta che attendere con impazienza la prossima edizione, pronti a scoprire nuove sorprese e a gustare ancora una volta l'inconfondibile dolcezza della ciliegia Ferrovia.