Dall’Autunno alla Primavera, in Costiera le giornate di sole sono tante e le persone poche. È il momento migliore per godere a pieno della Bellezza di questo pezzo di costa, ancora non preso d’assalto.
Ecco alcuni consigli per un viaggio fuori stagione che vi ricorderete:
Che giro fare
Percorrere tutta la costa da Vietri sul Mare, passando per Cetara, Maiori, Minori, Ravello, Atrani, Amalfi, Fiordo di Furore, Praiano, Positano.
Come muoversi
Il modo migliore (per godersi anche il panorama mozzafiato della costa a picco sul mare) è girare in macchina sulla Strada Statale 163 Amalfitana. Stiamo parlando di una delle strade più panoramiche al mondo, 50 chilometri di bellezza. E fuori stagione si trova facilmente parcheggio.
Cosa vedere
A Vietri sul Mare: il Centro storico con le facciate decorate in ceramica, la Villa Comunale, la Fabbrica Solimene
A Ravello: Villa Rufolo, Terrazza dell’infinito, Auditorium Oscar Niemeyer
Ad Amalfi: il Duomo, i vicoletti e la spiaggia
A Praiano: il Tramonto sui Faraglioni di Capri e la Chiesa San Gennaro
A Positano: i vicoletti che portano al mare, la Chiesa Santa Maria Assunta e la spiaggia Marina grande
Tra Praiano e Conca dei Marini: il Fiordo di Furore (raggiungibile solo a piedi)
Cosa Mangiare (e bere)
Gli Ndunderi al pomodoro (uno dei tipi di pasta, in realtà gnocchi, più antichi del mondo), gli Scialatielli ai frutti di mare, gli Spaghetti al Limone della Costiera d'Amalfi IGP, la minestra maritata, le Alici di Cetara, le Melanzane con la cioccolata, i Totani alla praianese, il Limoncello.
… E per i dolci tipici della Costiera - come la Delizia al limone e le Pastarelle Amalfitane - è d’obbligo passare dalla Pasticceria di Sal De Riso a Minori
E voi ci siete mai stati fuori stagione? Vi piacerebbe?