teiera-eclettica

La Teiera Eclettica: un viaggio nel mondo del tè a Milano

Se siete appassionati di tè e desiderate esplorare l'affascinante universo di questa bevanda antica, La Teiera Eclettica a Milano è il luogo perfetto per iniziare.

Gestito con passione e competenza da Barbara Sighieri, questo accogliente salotto del tè offre non solo un’ampia selezione di tè di alta qualità, ma anche una guida esperta per orientarsi in questo mondo complesso e profumato. Barbara, con oltre 20 anni di esperienza nel settore e continui aggiornamenti tecnici, è in contatto con i migliori maestri di tè da tutto il mondo, rendendo La Teiera Eclettica una tappa obbligata per gli amanti di questa bevanda antichissima.

Barbara-dietro-il-banco-de-La-Teiera-Eclettica-foto-concessa-

La pianta del Tè e le sue varietà

Il tè proviene dalla Camelia Sinensis, una pianta sempreverde che esiste in due varietà principali: Sinensis Sinensis e Sinensis Assamica. Da queste varietà nascono molte cultivar, ognuna con caratteristiche uniche, analoghe a quelle del vino, dell’olio o del caffè. Barbara ci spiega che esistono sei grandi famiglie di tè: bianco, verde, giallo, nero, Oolong e Pu Erh, ognuna con processi di lavorazione specifici che influenzano il sapore e l’aroma finale della bevanda.

sala-da-te-a-milano

Step by step: le famiglie del Tè

Tè Bianco: considerato uno dei tè più pregiati, il tè bianco è raccolto a mano una volta all'anno, con foglie sottoposte ad appassimento ed essiccazione naturali. Tra i più conosciuti, il Silver Needle e il Bai Mu Dan, noti per i loro profumi floreali e vegetali.

Tè Verde: il tè verde, apprezzato per i suoi sentori freschi, subisce un riscaldamento delle foglie appena raccolte per inibire l’ossidazione. Tra i tè verdi giapponesi preferiti da Barbara, ci sono il Sencha e il Gyokuro.

Tè Giallo: prodotto solo in Cina, il tè giallo ha caratteristiche simili al tè verde ma con una minima ossidazione che riduce i tannini, offrendo un gusto più morbido.

Tè Nero: il tè nero varia molto in sapore e aspetto, a seconda del periodo di raccolta e del processo di ossidazione. Assam e Darjeeling sono tra le regioni più famose per la produzione di questo tipo di tè.

Oolong: il tè Oolong è una via di mezzo tra il tè verde e il tè nero, con un processo di ossidazione parziale. Noti per il loro sapore definito e basso contenuto di tannini, gli Oolong sono adatti a qualsiasi momento della giornata.

Pu Erh: proveniente principalmente dalla regione dello Yunnan in Cina, il Pu Erh comprende due sottofamiglie: lo Sheng, invecchiato e pregiato, e lo Shu, che subisce un processo di fermentazione accelerata.

la-teiera-eclettica-sala-da-te

La preparazione del Tè

La preparazione del tè richiede attenzione a tre fattori fondamentali: acqua, temperatura e quantità di foglie. L’acqua deve essere inodore, leggermente acida e a basso residuo fisso. La temperatura varia a seconda del tipo di tè: troppo bassa non permette l’apertura delle foglie, mentre troppo alta può bruciarne i sentori. Per un’infusione perfetta, Barbara consiglia di utilizzare un buon bollitore con indicatore di temperatura.

teiera-eclettica-milano

La scelta della Teiera

Scegliere la giusta teiera è fondamentale per esaltare le caratteristiche del tè. La teiera in vetro è ideale per tè che richiedono lunghe infusioni. La teiera di Yixing, realizzata a mano con argilla porosa, è perfetta per i Pu Erh e gli Oolong. La teiera in porcellana, legata alla tradizione inglese, è adatta per tè come l’Earl Grey. Infine, la teiera in ghisa, utilizzata in Oriente solo per bollire l’acqua, è consigliata per i tè scuri.

tea

La Teiera Eclettica non è solo una sala da tè, ma un vero e proprio tempio per chi desidera approfondire la conoscenza di questa affascinante bevanda. Grazie alla passione e alla profonda conoscenza di Barbara, ogni visita si trasforma in una full immersion attraverso le diverse culture e tradizioni legate al tè.

Se siete a Milano, non perdete l'occasione di esplorare questo fantastico indirizzo!