outpump-mostre-settembre-2-1024x768

Le mostre da non perdere a settembre

Settembre porta con sé non solo il ritorno alla routine, ma anche un'opportunità per esplorare nuove mostre imperdibili nelle città d'arte italiane.

Se siete appassionati di cultura e volete riempire il vostro tempo libero con qualcosa di stimolante, vi consigliamo tre mostre straordinarie che si terranno a Parma, Venezia e Milano. Ecco un itinerario culturale da non perdere per questo mese.

Il Surrealismo e l’Italia - Parma

A 100 anni dalla pubblicazione del Manifesto del Surrealismo di André Breton, la Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo, vicino Parma, celebra questo anniversario con una vasta esposizione intitolata "Il Surrealismo e l’Italia". Curata da Alice Ensabella, Alessandro Nigro e Stefano Roffi, la mostra presenta oltre 150 opere di grandi maestri come Magritte, Dalí e Miró. Il percorso espositivo è suddiviso in due parti: una sezione internazionale dedicata ai pionieri del Surrealismo e una che esplora il contributo degli artisti italiani al movimento. Questo viaggio visivo esplora come il Surrealismo abbia trasformato l'arte e cambiato per sempre il nostro modo di interpretare la realtà.

Joan Miró, Senza titolo (Figure biomorfiche e astrali), circa 1950, tempera e gouache su carta. ©️ Joan Miró by SIAE 2024

Homo Faber 2024 “The Journey of Life” - Venezia

Alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, l'edizione 2024 di Homo Faber celebra l’artigianato europeo con la mostra “The Journey of Life”. Questo evento, diretto dal regista Luca Guadagnino, è una riflessione visiva e artigianale sulla vita umana, organizzata in dieci tappe simboliche. Oltre 800 opere realizzate da più di 400 artigiani, provenienti da 70 paesi, raccontano momenti della vita che vanno dalla nascita fino all’aldilà. Tra le creazioni esposte, spiccano i 30 abiti in maglia firmati ALAÏA, simboli del tema dei “Sogni”. L'evento rappresenta una rara occasione per ammirare la maestria artigianale e riflettere sul rapporto tra arte e quotidianità.

08_Fashion_Inside_And_Out-Marco_Kesseler_30

Io sono un drago – La vera storia di Alessandro Mendini - Milano

Se siete a Milano, non perdete l'occasione di visitare "Io sono un drago – La vera storia di Alessandro Mendini", una mostra retrospettiva che esplora l’opera eclettica del celebre architetto e designer italiano. Allestita nello spazio Cubo della Triennale, la mostra, curata da Fulvio Irace in collaborazione con la Fondation Cartier pour l’art contemporain, offre un'ampia panoramica sui lavori di Mendini, dal radical design agli autoritratti. Il percorso espositivo, progettato da Pierre Charpin, ripercorre le tappe fondamentali del suo genio creativo, con oltre 400 opere che testimoniano la sua capacità di trasformare l'ordinario in straordinario.

Alessandro-Mendini_mostra_01

Settembre si prospetta un mese ricco di cultura e ispirazione. Non resta che immergersi in questi mondi artistici e lasciarsi trasportare dall’arte e dalla creatività.