L'esposizione mette in luce l'immensa contribuzione di Morricone alla musica e al cinema mondiale, offrendo un viaggio attraverso le diverse fasi della sua carriera lunga e fruttuosa.
Living the sparkle

L'Eredità di Ennio Morricone: un’esposizione rivoluzionaria al MoMA
Il Museum of Modern Art di New York ha recentemente inaugurato una mostra straordinaria dedicata a Ennio Morricone, il celebre compositore italiano.

Scomparso nel 2020, Ennio Morricone ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo della musica con oltre 500 composizioni per il cinema che hanno rivoluzionato la percezione delle colonne sonore. La mostra al MoMA celebra questa eredità immersiva attraverso le sue composizioni più iconiche, inclusi i capolavori come le musiche di "Il buono, il brutto, il cattivo" e "C'era una volta in America".
Curata con maestria, l'esposizione è suddivisa in diverse sezioni tematiche che evidenziano l'unicità di Morricone. Ogni area della mostra è dedicata a un aspetto particolare del suo stile, dall'uso innovativo di strumenti non convenzionali alle collaborazioni storiche con registi del calibro di Sergio Leone e Giuseppe Tornatore.

Per celebrare uno dei più grandi compositori per il cinema di tutti i tempi, il MoMA, in collaborazione con Cinecittà, ha organizzato una retrospettiva di oltre 35 film che durerà dal 1° dicembre al 20 gennaio 2024. Con più di 17 nuovi restauri digitali e stampe d’archivio in 35mm, la mostra offre una ricca selezione di film che comprende la Trilogia del Dollaro, "The Thing" di John Carpenter, "Novecento" di Bernardo Bertolucci e "Nuovo Cinema Paradiso" di Giuseppe Tornatore.
Joshua Siegel del Dipartimento del cinema del MoMA ha affermato: "Questa retrospettiva su Ennio Morricone è la più grande che il MoMA abbia mai dedicato a un compositore cinematografico". La retrospettiva inizia con la proiezione di "Nuovo Cinema Paradiso" il 1° dicembre, seguita dal documentario "Ennio" il giorno successivo.

Chi si trova a New York avrà la possibilità di acquistare i biglietti per "Nuovo Cinema Paradiso" a partire dal 17 novembre per i membri del museo, e dal 24 novembre per i non membri.
Uno degli highlights della mostra è una sala interattiva dove i visitatori possono sperimentare l'effetto delle composizioni di Morricone in scene di film prima senza musica e poi con la sua colonna sonora, evidenziando così l'impatto della sua musica sulla narrazione cinematografica.
Il MoMA ha inoltre integrato elementi tecnologici avanzati per permettere ai visitatori di interagire con la musica di Morricone in modi innovativi, creando arrangiamenti personalizzati o esplorando come piccole variazioni nei temi musicali possano alterare drasticamente l'emozione di una scena.
La risonanza di Morricone nel panorama culturale è evidente non solo tra gli appassionati di cinema e musica, ma anche nell'arte più in generale. Le sue composizioni hanno raggiunto un livello di riconoscimento che trascende i confini nazionali e generazionali, rendendo Morricone una figura emblematica dell'arte italiana nel mondo.
La mostra "Il Genio Italiano" al MoMA non è solo un tributo a Ennio Morricone, ma anche un'esplorazione del potere della musica come forma d'arte universale, confermando ancora una volta l'impegno del MoMA nel preservare e celebrare i giganti dell'arte mondiale. Questa esposizione è destinata a lasciare un segno indelebile nei cuori e nelle menti dei visitatori.
Altri articoli
-
Living the sparkleWorld’s 50 Best Restaurants 2024: gli italiani.di Veronica Zirelli
27 Giugno 2025 -
Living the sparkleIl maestro vetraio di Murano firma una linea esclusiva di bicchieri per The Arts Bardi Giacomo Iacobellis
18 Ottobre 2024 -
Living the sparkleHow to brunch… all’italianadi Camilla Addati
16 Ottobre 2024