Dall'8 al 10 febbraio 2025, la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà la diciottesima edizione di Taste, il salone di Pitti Immagine che celebra le eccellenze della gastronomia e della cultura enogastronomica contemporanea. L'evento, ormai un punto di riferimento per i professionisti del settore e gli appassionati di cibo, si trasforma quest’anno in un affascinante viaggio tra le stelle, per esplorare l’universo del gusto in tutte le sue forme.
Il tema di Taste 2025 è infatti "Nato sotto il segno del gusto", un invito a immergersi in una costellazione di sapori, profumi e storie, dove ogni azienda e prodotto rappresenta una "stella" che contribuisce a creare nuove connessioni, esperienze e tendenze nel mondo del food & beverage. Oltre 700 aziende parteciperanno all'evento, di cui circa 100 nuove realtà che per la prima volta si presentano al pubblico dopo un attento lavoro di scouting. Questa edizione promette di essere ricca di sorprese, novità e approfondimenti, con focus speciali sui vini eroici e sulla prima colazione, e una serie di temi inediti che arricchiranno il programma e il percorso espositivo.
Un percorso espositivo tra le costellazioni del gusto
Immaginando di attraversare un cielo stellato, ogni "costellazione" rappresenta un fulcro di eccellenza della galassia gastronomica. Il percorso espositivo di Taste 2025 si snoda in diverse aree della Fortezza da Basso, tra cui le Aree Monumentali e le Costruzioni Lorenesi, che ospiteranno progetti speciali e tematiche di tendenza. Ogni passo porterà i visitatori a esplorare i migliori produttori del Bel Paese, dal mondo dei salati a quello dei dolci, con uno speciale focus su 34 etichette di Taste Spirits, un'area dedicata agli amari, gin e vermut che raccontano storie di artigianalità e passione.
Un'altra novità di questa edizione è il rinnovato Padiglione delle Ghiaie, che ospiterà eventi, talk e masterclass, tra cui i celebri Ring di Davide Paolini, il cuore pulsante delle discussioni sul cibo e il vino, e l'Oroscopo di Taste, che permetterà di scoprire nuovi abbinamenti gastronomici attraverso l'astrologia. Sarà anche il luogo delle presentazioni di importanti pubblicazioni gastronomiche, tra cui quelle di Guido Tommasi Editore e Giunti Editore, che trasformeranno lo spazio in un vero e proprio osservatorio gastronomico, un viaggio nell'universo della cultura enogastronomica.
Vini eroici e un focus sulla prima colazione
Una delle grandi novità di Taste 2025 sarà il focus sui vini eroici, una selezione di etichette provenienti da territori estremi, dove la viticoltura si fa arte per adattarsi a condizioni difficili e spesso uniche. Dai terreni vulcanici a quelli coltivati in alta quota, questi vini raccontano storie di resilienza e passione, con la guida esperta di Alvaro De Anna, che porterà i visitatori alla scoperta di coraggiosi viticoltori.
Ma non solo vini. Un altro tema che avrà grande spazio a Taste sarà il momento della prima colazione, in particolare attraverso la partnership con 1895 Coffee Designers by Lavazza, che proporrà un’esperienza esclusiva legata al mondo del caffè e della colazione in hotel, un momento che, se ben valorizzato, può trasformarsi in una vera e propria esperienza di piacere e perché no, di business per il settore dell’hôtellerie.
Un programma ricco di eventi @ FuoriDiTaste
Come sempre, Taste non si limita ad essere un’esposizione statica, ma si trasforma in un vero e proprio palcoscenico di eventi, incontri e degustazioni. Il programma FuoriDiTaste animerà Firenze con cene, degustazioni e presentazioni nei locali più esclusivi della città, portando la magia di Taste al di fuori della Fortezza da Basso. Tra gli appuntamenti più attesi c’è la serie di eventi curati dal gastronomo e giornalista Leonardo Romanelli, che esplorerà il connubio tra cibo, cinema e letteratura. Inoltre, gli amanti dei grandi oli toscani potranno partecipare a masterclass speciali organizzate dal Consorzio dell’Olio Toscano IGP e Unaprol, per scoprire i segreti di uno degli ingredienti più iconici della cucina italiana.
Un appuntamento imperdibile per il settore F&B
Taste si conferma, ancora una volta, l’appuntamento imperdibile per chi opera nel settore enogastronomico. Con oltre 11.000 visitatori attesi e un pubblico internazionale in crescita (+25% rispetto all’edizione precedente), la manifestazione rappresenta una vetrina globale per le aziende e una preziosa occasione di networking per buyer, produttori e operatori del settore. Grazie alla partnership con il Ministero degli Affari Esteri e Agenzia ICE, Taste 2025 si prepara ad accogliere operatori provenienti dai mercati emergenti, aumentando così le opportunità di business per le aziende partecipanti.
Inoltre, l’edizione di quest’anno vedrà un'importante collaborazione con UniCredit, Main Partner di Pitti Immagine, che si impegna a supportare le imprese italiane nel loro percorso di innovazione e internazionalizzazione, offrendo soluzioni finanziarie su misura per il settore agroalimentare.
Non mancheranno i momenti di formazione, i dibattiti sui temi più caldi del settore e, soprattutto, l’opportunità di scoprire e apprezzare il meglio che l’Italia ha da offrire in fatto di gastronomia. Una vera e propria full immersion nell'universo del gusto, dove ogni prodotto, ogni morso, ogni vino racconta una storia di tradizione, ricerca e passione.
Per informazioni e per il programma completo degli eventi:
https://taste.pittimmagine.com/