A pochi chilometri da Firenze, tra le colline di San Casciano Val di Pesa, si trova Villa Le Corti, un’incantevole tenuta che, come uno scrigno, racchiude secoli di storia e tradizione, riscoprendosi una destinazione unica per eventi esclusivi, ma anche per gourmet e appassionati di vino.

Villa Le Corti: un’oasi dove sapori toscani, storia, passione e natura si incontrano nel cuore del Chianti Classico

Immersa tra vigneti, uliveti e boschi che si estendono per oltre 230 ettari, Villa Le Corti è il risultato di una dedizione secolare da parte della famiglia Corsini, che da generazioni custodisce e valorizza questo angolo della Toscana. L'illustre famiglia, le cui radici affondano in una storia che si estende per oltre nove secoli, è da sempre legata alla cultura agricola e vinicola, un amore che è diventato un vero e proprio stile di vita.

Infatti, da generazioni i Corsini portano avanti il loro impegno con una visione moderna, scegliendo nel 2015 di abbracciare l'agricoltura biologica per i loro vigneti e uliveti, un passo che testimonia la loro attenzione al rispetto per la biodiversità e per l’ambiente circostante. Oggi, grazie a questa filosofia, i loro vini e oli sono il risultato di una lavorazione attenta, che unisce metodi tradizionali e innovativi per preservare l’autenticità dei frutti del territorio. Villa Le Corti infatti, mantiene una cantina sotterranea da oltre 600 anni, un esempio di come tradizione e sostenibilità possano convivere, creando un'alchimia unica tra vinificazione e produzione dell'olio extra-vergine, dando vita a prodotti di altissima qualità che raccontano l'essenza della Toscana.

Visitare Villa Le Corti è come tornare indietro nel tempo, nella culla del Rinascimento per l'architettura e nella natura incontaminata dei suoi vigneti, dove la terra, con il suo clima ideale, produce uve Sangiovese che danno vita a uno dei Chianti Classico più apprezzati della zona. Oltre all'imponente cantina, all'interno della tenuta si trova l’Osteria Le Corti, dove la cucina toscana viene esaltata in ogni piatto, preparato con ingredienti freschi e locali.

Qui, tra il profumo dei vigneti e la vista dei colli che si perdono all'orizzonte, abbiamo avuto il piacere di assaporare alcune specialità che rappresentano perfettamente la ricchezza gastronomica della Toscana. La mousse di fegatini alla toscana con cialda croccante è un antipasto ricco e saporito che dà il via a un viaggio del palato all’insegna della tradizione. Seguono piatti come lo sformatino di cavolfiore e broccoli con fonduta di blu di pecora e noci tostate, che unisce freschezza e intensità, e i paccheri al ragù di daino, una preparazione rustica e appagante che esprime tutta la generosità della cucina toscana e la bravura dello chef. Il pasto si conclude con i cantucci e vin santo, il dolce simbolo della regione, che trova il suo abbinamento perfetto con il famoso vino da dessert, il Vin Santo Sant'Andrea Corsini.
Ogni piatto è accompagnato dai vini Principe Corsini, che sono i veri protagonisti dell’esperienza. Abbiamo iniziato brindando con lo Spumante Rosé Principe Corsini, che permette all'anima del Sangiovese di esprimere la freschezza e la personalità del frutto. Mentre il primo calice, un Chianti Classico Le Corti 2022, con il suo colore rosso rubino e i sentori di frutta rossa, sottobosco e cenni affumicati si abbina magnificamente agli antipasti, arricchendo ogni boccone con il suo carattere distintivo. Abbiamo poi proseguito con un Cortevecchia Chianti Classico Riserva DOCG 2020, dove le uve beneficiano di una più lunga maturazione in legno e i profumi si amplificano con pienezza e eleganza, e concluso con la punta di diamante che è il Don Tommaso Chianti Classico Gran Selezione, annata 2015, che al calice esprime al meglio la complessità e la profondità del frutto grazie a una beva morbida e intensa.

Dietro ogni bottiglia e ogni piatto c'è la filosofia della famiglia Corsini, che ha sempre creduto nell’importanza di un rapporto autentico con la terra. La cura dei vigneti e degli uliveti, il rispetto per la natura e l'adozione di pratiche sostenibili sono alla base di ogni produzione. Il vino che nasce a Villa Le Corti è frutto di un processo che non forza mai la natura, ma la rispetta, seguendo le stagioni e i ritmi della terra. La cantina, che segue un approccio non invasivo, utilizza metodi di vinificazione tradizionali, in biologica e biodinamica, con maturazioni in legno o cemento, preservando la purezza e la tipicità delle uve e dei vini.

Con una produzione annua di circa 150.000 bottiglie, i vini sono il risultato di un equilibrio perfetto tra tradizione e ricerca, capaci di raccontare ad ogni bottiglia una storia diversa, ma sempre fedele al territorio che li ha generati.
La tenuta è anche un luogo ideale per eventi esclusivi e per chi cerca un'esperienza completa, che unisce la bellezza dei paesaggi toscani alla qualità dei prodotti. La famiglia Corsini ha saputo creare un ambiente che, oltre ad essere la loro dimora storica con un'azienda vinicola e olearia di eccellenza, é un vero e proprio angolo di paradiso, dove ogni visita è un'occasione per immergersi nella cultura, nella storia e nei sapori di una delle regioni più affascinanti d’Italia.